Barbara e le sponde del lago
Barbara è una perfonce di danza acrobatica a Firenze ed insieme alla sua amica Ivana hanno fondato la loro palestra con corsi di danza aerea per adulti e ragazzi, workshops e spettacoli.( Acrobatica Firenze)
Sfruttando la forte creatività e flessibilità del suo corpo e dei suoi gesti, unito alla sua bellezza abbiamo creato una storia sulle sponde del Lago di Bilancino.
Specchiarsi nella superficie di un lago è un modo, in realtà, di rivedere sé stesso. Il lago è sfondo di mille avventure, di sensazioni uniche e di ricordi indimenticabili. I suoni e i colori vividi dei laghi si rispecchiano in componimenti favolosi, come frasi sul lago e poesie. Ogni lago e ogni esperienza lacustre può essere descritta da questi componimenti senza tempo.
Il lago, però, non è soltanto uno specifico contesto naturale, che si può amare o meno, ma per molte persone è qualcosa di più. Si tratta di un reale specchio in cui riflettere se stessi. Un modo per vivere la natura come metafora della vita e per descrivere i propri accadimenti personali attraverso il paragone con l’ecosistema lacustre.
I componimenti e le poesie sul lago, a volte, semplicemente raccontano uno specifico panorama affascinante. In altre occasioni, invece, sono spunto per parlare di orizzonti molto più profondi, anche personali.
Il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d’aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste plaghe da una dubbiosa brulicante estate. (Vittorio Sereni)
Il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d’aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste plaghe da una dubbiosa brulicante estate. (Vittorio Sereni)
Ci vendemmia il sole Chiudiamo gli occhi per vedere nuotare in un lago infinite promesse (Giuseppe Ungaretti)
Molte gocce fanno un secchio, molti secchi fanno uno stagno, molti stagni fanno un lago, e molti laghi fanno un oceano. (Percy Ross)
Il lago oggi compie gli anni: le candeline sono le vele all’orizzonte. (Fabrizio Caramagna)
Vecchie, signorili dimore, coi giardini gonfi di verzura… tutte con le facciate verso il lago, la gran parte chiuse e silenziose. (Piero Chiara)
Mi alzavo presto e mi bagnavo nel lago − atto religioso, questo, e una delle cose migliori che facessi. (Henry David Thoreau)
Terra e cielo, boschi e campi, laghi e fiumi, montagna e mare, sono ottimi maestri, e insegnano ad alcuni di noi più di quanto possiamo imparare dai libri. (John Lubbock)
Il lago di notte dorme tranquillo sognando di essere mare. (Fabrizio Caramagna)
Il lago e le montagne sono diventate il mio paesaggio, il mio mondo reale. (Georges Simenon)
Il segreto della felicità è possedere una decappottabile e un lago. (Peanuts)
I laghi sono le pozzanghere rimaste dopo il diluvio. (Ramón Gómez de la Serna)
Il lago: la sua capacità di aspettare supera il desiderio di arrivare fino al mare. (Fabrizio Caramagna)